Delega di responsabilità: quando lasci poca autonomia
Category:
Date:
16 Luglio 2024
Delega di responsabilità: quando lasci poca autonomia
Accompagnare e preparare sul campo una persona in modo da lasciarle poi la responsabilità di gestire un reparto, un negozio, un’azienda, è una forma alta e complessa di delega.
La persona va preparata non solo da un punto di vista tecnico ma anche su tutte quelle competenze trasversali che le saranno indispensabili per muoversi bene nella complessità e relazionarsi al meglio con tutto il team.
In questa relazione tra chi delega e il delegato, mantenere un equilibro tra responsabilità e autonomia è faccenda assai delicata.
Un errore che potresti fare è quello di dare responsabilità ma non farla seguire da un certo grado di autonomia, mettendo troppi controlli, troppi paletti o intervenendo addirittura a “disfare” quello che il manager ha magari “costruito” fino a quel momento.
Il risultato sarà che la persona a cui si delega sentirà quella responsabilità solo come un peso e cercherà di svicolare il più possibile.
Attenzione poi anche ai messaggi contraddittori: se incentivi, in questa fase, una modalità decisionale condivisa a poi decidi in modo unilaterale, allora ci sarà molta molta frustrazione.
Se questa dinamica continua a ripetersi nel tempo, s’irrigidisce e ti ritrovi un responsabile sempre meno responsabile che pensa “ma chi me lo fa fare?” e tu con lo stesso carico di preoccupazioni di prima.
Ci avevi mai pensato?
Migliora il processo di delega e la flessibilità operativa nella tua organizzazione, scrivimi subito ad [email protected].
Impara a delegare!