Lo scaricabarile

Category:
Date:

Lo scaricabarile

Esistono tante modalità disfunzionali di delegare.

Forse quella che che ci viene più facilmente in mente è la persona che tende a tenersi tutto per sé, che fa fatica a delegare.

Ma c’è anche chi lo fa con estrema facilità e superficialità delegando ciò che non dovrebbe delegare, perlomeno non in quel momento. 

È il caso di chi delega compiti peculiari al suo ruolo o responsabilità che sono sue e tali dovrebbero restare.

Un classico meccanismo scaricabarile molto frequente soprattutto in organizzazioni molto piramidali.

“Il mio capo capo mi ha detto di occuparmi io di questa cosa ma la faccio fare a quella tale persona del team”.

In questo caso chi si trova in mezzo e delega magari non è neanche entrato nel merito di cosa e come sta delegando e, così com’è, la scarica ad un’altra persona.

Si libera di una “rottura di scatole”.

E ti ritrovi operativi che fanno budget e si occupano di direttive organizzative che non competono loro.

A volte la modalità è così connaturata che una manager mi raccontava che il suo capo, ad una riunione della struttura organizzativa sulle task, le aveva detto senza mezzi termini “quando vedi scritto il mio nome in realtà lo devi fare tu”.

Cosa succede? Che l’ultimo anello della catena si ritroverà un “cetriolo” per cui se va bene il merito sarà del capo, se va male la colpa sarà sua.

E poi ci chiediamo come mai quella persona del team così disponibile e in gamba sia andata via o come mai bisogna ritornare tante volte sulle stesse cose invece di procedere spediti.

E così invece di crescere le professionalità di entrambe le parti, delegante e delegato, cresceranno incomprensioni e malumori.

Ti è mai capitato di vederlo nella tua organizzazione?

Fammelo sapere! Scrivimi subito ad [email protected].

Impara a delegare